La sostenibilità passa anche attraverso la tavola.
Per questo motivo, sempre più ristoratori del panorama nazionale stanno abbracciando questa filosofia di vita, portando nei propri locali innovazione e tanta ecosostenibilità, dalla scelta di energia pulita per alimentare il proprio locale, ai certificati (come, ad esempio “Friend of the Sea”, il programma di pesca sostenibile o la certificazione biologica ICEA), passando per la filosofia zero waste, orientata a minimizzare i rifiuti.
In questo articolo potete trovare la nostra lista dei migliori locali eco-friendly e sostenibili nelle principali città italiane.
Radicetonda, Milano

Con due locali situati in Porta Romana e in Porta Venezia a Milano, Radicetonda è la proposta innovativa nell’ambito della cucina naturale, realizzata con materie prime da agricoltura biologica e biodinamica, a filiera corta. Inoltre, le pietanze rispettano i principi della dieta plant-based, ovvero preparate in modo semplice e naturale escludendo totalmente l’uso di prodotti animali e loro derivati.
Anche gli arredi dei ristoranti sono realizzati, dove possibile, con materiali di riciclo e recupero; ciotole, bicchieri, piatti e posate sono realizzate in bioplastiche biodegradabili al 100%.
Inoltre, i locali hanno ottenuto la certificazione biologica ICEA con il massimo punteggio.
Walden Cafè, Milano

Sempre nella città di Milano troviamo il Walden Cafè, un caffè letterario dal concept green reinterpretato in bistrot, cocktail lab e hub per la produzione di eventi culturali, artistici e musicali ispirato a un capolavoro della letteratura americana, Walden di H. D. Thoreau.
Il locale offre una proposta sostenibile a 360°, dalla cucina vegetale alla selezione dei libri.
Tredici 88, Roma

A Roma vi segnaliamo la pizzeria a taglio Tredici 88, in Via Tuscolana.
I due principi cardine su cui si basa questa attività sono: qualità del prodotto e sostenibilità ambientale e sociale. Infatti, le materie prime sono rigorosamente italiane, no OGM, laddove possibile a km 0, privilegiando i piccoli produttori, in un’ottica di sostenibilità sociale e rispetto dei circuiti economici locali, in cui includere anche prodotti IGP. Le farine provengono da agricoltura sostenibile, macinate a pietra e prive di pesticidi. Anche il packaging è sostenibile, di materiali in cartone, in pla e/o polpa di cellulosa, biodegradabili e compostabili, così come bevande e acqua sono disponibili solo in bottiglie di vetro o compostabili al 100%.
Gesto, Perugia – Firenze – Milano

Presente a Perugia, Firenze e Milano , Gesto è un locale totalmente pensato in ottica eco-friendly, che si traduce in: scelta dei fornitori che investono sull’ecosostenibilità, dalla carne proveniente da allevamenti circle C, a ciclo chiuso, al pesce pescato in Italia con certificazione Friends of the Sea; riduzione dei rifiuti (le pietanze vengono servite sulle lavagnette, così da eliminare il coperto); prodotti a minor impatto ambientali e certificati FSC; attenzione ai consumi energetici ed efficienza degli impianti. Inoltre, l’arredamento e tutto il mobilio è artigianale ed è sia prodotto da operatori locali che acquistato di seconda mano.
O’Grin, Napoli

A Napoli trovate O’Grin, un take-away 100% bio e vegan. Dietro la scelta di aprire un locale che offre piatti preparati con ingredienti vegetali e biologici a km 0, sempre freschi e di stagione, provenienti da coltivazioni controllate, c’è una scelta etica, dettata dalla volontà di generare minor impatto sulle risorse del nostro pianeta, oltre che proporre un’alimentazione sana e consapevole.
Il locale, inoltre, condivide la filosofia zero waste, prediligendo bottiglie biodegradabili a quelle di plastica.
Segnalateci altri locali green delle vostre città, così da poterli condividere con la community di TheBEStrend!
Se questo articolo ti è piaciuto scrivilo nei commenti e segui TheBEStrend sulle pagine social ufficiali!
A presto,
Federica